È partito il progetto Open City Art (OCA), che unisce street art, realtà aumentata e sostenibilità. Il nuovo progetto ideato dal collettivo Mostrami è stato lanciato ufficialmente il 16 e il 17 ottobre a Milano (zone Isola e Sarpi) con l’evento “il Grande Gioco dell’OCA”. Il progetto è stato supportato anche da Stantec – multinazionale di ingegneria, architettura e consulenza - che premierà l’artista maggiormente apprezzato dal pubblico e dalla commissione artistica.
Open City Art è stato selezionato all’interno della più ampia cornice di Food Wave e cofinanziato dall’Unione Europea e dal Comune di Milano.
Il pubblico ha avuto modo di passeggiare tra gli 8 murales realizzati da diversi giovani street artist del collettivo, provare la realtà aumentata con cui queste opere saranno aumentate, interagire con le stesse e giocare con dei quiz sulla sostenibilità del pianeta!
Le 8 opere sono concentrate su alcuni dei più importanti obiettivi dell’Agenda 2030 sulla sostenibilità e nello specifico:
- Goal 2 – Sconfiggere la fame,
- Goal 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari,
- Goal 7 – Energia pulita e accessibile,
- Goal 11 – Città e comunità sostenibili,
- Goal 12 – Consumo e produzione responsabili,
- Goal 13 – Lotta contro il cambiamento climatico,
- Goal 14 – Vita sott’acqua,
- Goal 15 – Vita sulla Terra.
L’obiettivo di questo circuito artistico a cielo aperto è contrastare la passività e la ridotta informazione su temi come la crisi ambientale e alimentare così come il degrado architettonico e urbanistico di alcune zone di Milano. A tal fine sono stati coinvolti anche i negozianti delle aree interessate: i murales infatti saranno realizzati direttamente sulle saracinesche degli stessi; i proprietari diventeranno “ambasciatori di bellezza e sostenibilità”.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a questa bella iniziativa, perché grazie al linguaggio universale dell’arte, aspira a portare a un pubblico ampio temi a noi molto cari: la tutela dell’ambiente, il rispetto delle risorse naturali, la promozione di comportamenti responsabili e sostenibili”, afferma Emanuela Sturniolo, Amministratore Delegato di Stantec in Italia. “Inoltre, la street art può essere uno strumento innovativo ed inclusivo per valorizzare città come Milano, dove siamo da tempo impegnati in vari progetti di rigenerazione urbana nell’ambito dell’iniziativa Reinventing Cities, come nell’area dell’Ex Macello, di Crescenzago e dell’ex scalo Greco-Breda.”
Il percorso Open City Art è assolutamente libero e gratuito.
Sabato 16 ottobre a partire dalle ore 19.00, i murales si sono “attivati”: la realtà aumentata ha iniziato a prendere vita, permettendo di recarsi davanti all’opera, inquadrarne il QR code collegato per osservarne tutti i dettagli, virtuali e non!
Il sabato sera si è svolto il primo gioco dell’OCA prevalentemente sui 4 murales in zona Isola, mentre la domenica pomeriggio ci si è concentrati prevalentemente sugli altri 4 murales in zona Sarpi.
Ecco come si è svolto il Grande Gioco dell'OCA. Sia sabato in Isola che domenica in Sarpi, per ognuna delle 8 saracinesche, partendo da una qualunque tappa del percorso, il pubblico ha incontratdue volontari del team del progetto che hanno spiegato il gioco, hanno posto delle domande in funzione dei quali hanno offerto degli sticker con i quali vincere dei piccoli premi. I quesiti vertevano tutti sulla sostenibilità per sensibilizzare sul tema ambientale ed erano spesso connessi a delle buone pratiche che ogni individuo può portare nel proprio quotidiano.
Il pubblico ha anche espresso la propria preferenza per determinare il murales preferito e destinare lo “Stantec Street Art Award”: la saracinesca più apprezzata dal pubblico e dalla commissione tecnica (50% e 50%) sarà premiata da Stantec con un ulteriore premio di 1.000 euro.
Attualmente, il progetto di Open CIty Art e il percorso del gioco è costituito da queste 8 localizzazioni:
- Via Carlo Farini 39
- Via Porro Lambertenghi 20
- Via Borsieri 32
- Piazzale Archinto 1
- Viale Pasubio 16
- Via Paolo Sarpi 46
- Via Luigi Canoninca 89
- Via Luigi Canonica 87
INFO E AGGIORNAMENTI: https://www.opencityart.it/
GLI ORGANIZZATORI
- Mostrami si occupa della promozione della giovane arte contemporanea come driver di sviluppo sociale e culturale. Allo stesso tempo Mostrami vuole avvicinare nuovi pubblici, le aziende e le Istituzioni al mondo della giovane arte contemporanea. Il progetto, nato nel 2010, conta un collettivo di oltre 1300 giovani ed emergenti artisti e una community di oltre 35.000 appassionati d’arte contemporanea.
- Associazione Zona Bovisa per la digitalizzazione e il community building;
- D.O.S Design Open Spaces s.r.l. per la realtà aumentata; D.O.S. si propone di superare i confini tradizionali e di amplificare l’esperienza fisica attraverso l’impiego di nuove tecnologie. L’ambiente reale è l’involucro, il supporto per un contenuto digitale che cambia sempre: lo spazio virtuale diventa un nuovo territorio popolato di contenuti che regalano agli utenti esperienze di fruizione aumentate e amplificate, oltre a quelle tradizionali negli spazi fisici.
- Plant for the Planet per la selezione delle tematiche, l’approfondimento, l’aggiornamento e quindi la focalizzazione di alcuni obiettivi cruciali dell’Agenda 2030 che attengono al cibo, all’acqua, all’ambiente e al clima.
I PARTNER
- il Comune di Milano che organizza le street action per la Food Wave;
- Mid-Century Home è il nostro social partner per la comunicazione internazionale.
GLI SPONSOR
Stantec è una società di consulenza globale nell’ambito dei servizi integrati di architettura e ingegneria, ai vertici delle classifiche redatte dalle riviste di riferimento del settore in entrambi gli ambiti (#3 nelle classifiche internazionali 2020 di architettura di Engineering News Record - Top 500 – e Building Design + Construction Top 160). Con oltre 23.000 collaboratori nel mondo, tra cui 2.100 architetti e designers, Stantec riqualifica con una progettazione multidisciplinare orientata alla sostenibilità ambientale e, in molti casi, alla completa decarbonizzazione, intere aree urbane, edifici residenziali, commerciali e industriali, ospedali, infrastrutture per lo sport, aeroporti, campus universitari, biblioteche, musei, teatri che hanno ricevuto oltre 500 premi e certificazioni di sostenibilità in tutto il mondo. Nel 2021 Stantec figura tra le prime 5 aziende più sostenibili del pianeta secondo l’agenzia Corporate Knights, in base ad indicatori che misurano le performance delle prassi ambientali, sociali e di governance delle aziende. In Italia Stantec è presente con un ufficio principale a Milano e uno a Roma.
Ufficio Stampa:
Gloria De Masi Gervais
Stantec Communications Manager
Tel. (+39) 0294757186
Cel. (+39) 3462884525
gloria.demasigervais@stantec.com