Site Map
- Home - Italy
- Settori
- Ambiente e Sicurezza
- Manifatturiero
- Minerario
- Oil & Gas
- Real Estate
- Energia
- Trasporti
- Urbanistica
- Acqua
- Rifiuti
- Servizi
- Architettura paesaggistica
- Permitting
- Asset Evaluation & Management
- Bank Advising
- Ingegneria per le infrastrutture
- Piani di caratterizzazione
- Collaudo e messa in opera
- Servizi in fase di costruzione
- Monitoraggio in fase di costruzione
- Salute e sicurezza in cantiere
- Direzione lavori
- Decommissioning
- BIM e realtà aumentata
- Ingegneria elettrica
- Indagini ambientali
- Audit di conformità HSE
- Monitoraggio ambientale
- Servizi ambientali
- Terre e rocce da scavo
- Consulenza tecnico-economica
- Ingegneria geotecnica
- Salute e sicurezza
- Ingegneria idraulica
- Servizi informatici
- Sostenibilità nelle infrastrutture
- Interior Design
- Cooperazione allo sviluppo
- Architettura
- Life Cycle Assessment (LCA)
- Sistemi di gestione
- Gestione ed efficienza delle risorse naturali
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Program e project management
- Program management per il settore Oil & Gas
- Stakeholder engagement
- Due diligence tecnico-economiche
- Progetto di bonifica
- Analisi di rischio
- Coordinamento sicurezza
- Coordinamento sicurezza per il ciclo idrico
- Ingegneria sanitaria
- Sedimenti
- Bonifiche
- Centro di Formazione Stantec Academy
- Corsi salute e sicurezza sul lavoro
- Corsi di aggiornamento professionale
- Tutti i corsi di Stantec Academy
- Corso di progettazione BIM con Autodesk Revit – Base
- Corso di progettazione BIM con Autodesk Revit – Avanzato
- Corso valutazione impatto ambientale e valutazione ambientale strategica
- Corso di aggiornamento per Coordinatore della Sicurezza
- Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
- Aggiornamento conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente
- Rischio aggressione sul luogo di lavoro
- Smart&Safe: lo smartworking che fa star bene
- Gestire la salute, la sicurezza e il benessere dello smartworker
- Comunica sicuramente: è facile sottovalutare il rischio
- Formazione generale per lavoratori
- Formazione specifica per lavoratori - rischio basso uffici e servizi
- Formazione specifica per lavoratori - rischio medio
- Spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento
- Aggiornamento quinquennale per lavoratori, preposti e dirigenti
- Aggiornamento quinquennale per ASPP, RSPP, Coordinatore e Formatore –20 ore
- Formazione per addetti al primo soccorso - aziende gruppi B e C
- Formazione per addetti al primo soccorso - aziende gruppo A
- Aggiornamento per addetti al primo soccorso - aziende gruppi B e C
- Aggiornamento per addetti al primo soccorso - aziende gruppo A
- Formazione per addetti antincendio (Livello 1)
- Formazione per addetti antincendio (Livello 2)
- Formazione per addetti antincendio (Livello 3)
- Corso RSPP e ASPP - Modulo B - 48H
- Corso RSPP e ASPP - Modulo C – 24H
- Corso RSPP e ASPP - Modulo A - 28h
- Consulenza strategica e pianificazione
- Strategia e governance
- Ingegneria strutturale
- Servizi ESG
- Sostenibilità negli edifici
- Bilanci di sostenibilità
- Direzione lavori per i trasporti
- Progettazione nel settore trasporti
- Servizi ambientali per i trasporti
- Pianificazione e strategia per i trasporti
- Supporto alla sicurezza nei trasporti
- Servizi per i trasporti
- Tunneling
- Progettazione e pianificazione
- Ingegneria per il ciclo idrico integrato
- Asset management per il ciclo idrico
- Water audit
- Progettazione per il ciclo idrico
- Logistica per grandi eventi
- Direzione lavori per il ciclo idrico
- Pianificazione e progettazione urbanistica
- Geologia
- Trattamento acque di falda
- Ingegneria ambientale
- Smart Working
- Progettazione impianti MEP
- Cerca
- Sitemap
- 404
- Chi siamo
- Progetti
- Consulenza tecnica e ambientale per una centrale: dai rifiuti all’energia
- Al fianco di Enel Green Power
- Comunica SicuraMENTE – Corso di Formazione
- Progetto di sviluppo della linea ferroviaria ad alta capacità Milano-Torino
- Monitoraggio ambientale e audit HSE per i cantieri Expo 2015
- Un programma per una filiera etica e responsabile
- Program management ambientale per il settore Oil & Gas
- Progettazione di tre depuratori ed estensione del sistema fognario
- Adeguamento di quattro impianti di trattamento delle acque reflue a Biella
- Progettazione e monitoraggio ambientale per l’Autostrada Brebemi
- Impianto fotovoltaico di Oryahovo
- Project finance per impianti idroelettrici in nord Italia
- Messa in sicurezza permanente di un ex sito minerario
- Consulenza tecnico-finanziaria per il mini-idroelettrico in Bulgaria
- Un nuovo complesso per il Comune di Bologna
- Centro Commerciale di Brescia "Freccia Rossa"
- Campionamento e analisi di materiali pericolosi e acque di scarico
- Sostituzione di oltre 100 serbatoi per una base militare
- Consulenza tecnico-economica per MidSEFF
- Progetti del team italiano
- Miniera di potassio in Etiopia
- Impianto di gestione e trattamento rifiuti per installazioni Oil & Gas
- Un nuovo terminal container per il Porto di Rijeka
- Area contaminata in un ex sito petrolchimico nel nord Italia
- Attività di bonifica per uno stabilimento farmaceutico attivo
- Nuovo centro logistico per grande distribuzione di articoli sportivi
- Supporto al Gruppo Eni (Titolo IV)
- Un nuovo showroom, deposito e consegna per IKEA in Sardegna
- Valutazione della vulnerabilità sismica di un impianto idroelettrico
- Dismissione di un impianto produttivo
- L’oleodotto Keystone
- Una nuova unità produttiva di Arpa Industriale S.p.A.
- Realizzazione dell’impianto di depurazione di S. Antonino Ticino
- Giochi olimpici di Londra 2012
- Ristrutturazione dello stadio BC Place a Vancouver
- Un nuovo campo per lo stadio di Harvard
- Microsoft Plaza a LA Live
- Parco della diga di Macombs allo Yankee Stadium
- Olympic Oval di Calgary
- Optus stadium
- Giochi Panamericani: progettazione in sicurezza
- Il progetto Shell Place
- Texan Drive Stadium
- Bilancio di sostenibilità della Raffineria di Milazzo
- Servizi di ingegneria per i XX Giochi Olimpici Invernali
- Inventario di gas serra per una miniera d’oro
- L'INNESTO: un progetto di edilizia sociale a zero emissioni di carbonio
- Modifica del porto Petroli e sistemazione idraulica del Rio Molinassi (Ge)
- Milano Santa Giulia, un nuovo quartiere a Milano e l’Arena per le Olimpiadi
- ARIA - rigenerazione urbana dell'Ex Macello di Milano
- Green Between, Crescenzago
- Due diligence per impianti eolici offshore galleggianti
- Analisi di materialità e piano di sostenibilità per Brebemi
- Mobility Management e misurazione delle emissioni di gas serra per Mars
- Impianto a idrogeno verde da 4MW
- Dismissione di un sito industriale in Belgio
- Workshop di sensibilizzazione ambientale
- Arena Sanremo
- Form Factory 1: uno stabilimento di produzione di batterie ferro-aria
- Impianto di produzione di pannelli fotovoltaici per Qcells
- Valutare e dare valore alla formazione su salute e sicurezza
- Ampliamento della linea civile dell’impianto di depurazione, Arzignano
- Valutazione bilancio idrico e water audit
- Progettazione di un impianto di termovalorizzazione in Sud Italia
- Rooftop bar nel Comune di Segrate
- Master Plan incentrato sull'istruzione e la comunità in Nord Italia
- Analisi ciclo di vita (LCA) e impatto ambientale delle miscele di asfalto
- Tre piazze – Gorgonzola
- Concorso Campus Italia di Poste Italiane: concept e interior design
- Formula 1, Gran Premio d’Australia
- Uffici
- Persone
- Emanuela Sturniolo
- Matteo Bellinello
- Ciro Cervizzi
- Giuseppe Prosperi
- Giovanni Ranza
- Alberto Pinato
- Luca Rubillo
- Membri del team italiano
- Paolo Polinelli
- Paola Bacchi
- Enza Castiello
- Stefania D'Onofrio
- Donato Lucadamo
- Gloria De Masi Gervais
- Roberto Fumagalli
- Roberto Keffer
- Silvia Maestri
- Chiara Camiciotti
- Emiliano Patanè
- Giuseppe Sembenelli
- Maurizio Beretta
- Alberto Pengo
- Valentina Zanoni
- Valeria Galbiati
- Marco Lassini
- Luca Piccapietra
- Marialucilla Iaquinta
- Matteo Rudello
- Mara Dal Santo
- Giulia Villa
- Devis Ferrarato
- Luca Garavaglia
- Giulia La China
- Saverio Manca
- Francesco Malta
- Laura Rossi
- Andrea Almasio
- Andrea Santambrogio
- Valentina Mariani
- Laura Varalli
- Claudio Belforti
- Chiara Trombetta Panigadi
- Elena Masi
- Lisa Gallo
- Francesco Guerra
- Lavora con noi
- Informativa Cookie
- Copyright / Privacy Policy
- Perchè investire in Stantec?
- News
- 2020
- Mobilità elettrica e cogenerazione: Stantec al fianco di E.ON per la produzione di energia a basso impatto ambientale
- Valentina Zanoni guida la nuova business line Architettura e Real Estate di Stantec Italia
- Stantec in qualità di consulente al fianco di Eni per l’acquisto di tre parchi eolici
- Reinventing Cities Milano: Stantec tra i finalisti della seconda edizione
- Reinventing Cities Roma: Stantec tra i finalisti del concorso
- 2021
- Stantec realizza l’inventario dei gas serra per una miniera d’oro in Ghana
- Stantec nominata quinta azienda più sostenibile al mondo, prima in Nord America, da Corporate Knights
- Stantec sceglie il “Sustainabily & Circular Economy Lab” per lanciare il progetto Smart & Value, per lo smart working sostenibile
- Reinventing cities. A Crescenzago la nuova porta d’accesso al Parco Lambro: social housing, verde e ciclabili
- Stantec lancia Stantec GenerationAV ™ per il progresso e l'implementazione della tecnologia a guida autonoma
- Anche Stantec nel team di ARIA, il progetto vincitore della seconda edizione di Reinventing Cities
- Un clima per tutti, tutti per il clima
- Anche quest’anno Stantec ha partecipato a RemTech Expo
- Smart & Value: parte il progetto di formazione e ricerca sulla sostenibilità nello smart working
- Open City Art, progetto di street art, realtà aumentata e sostenibilità, parte con il Grande Gioco dell’OCA a Milano
- Il nostro impegno per la transizione energetica: il bilancio di un anno di lavoro
- 2022
- Stantec si classifica per il terzo anno consecutivo nel Bloomberg Gender-Equality Index per l’impegno verso le pari opportunità
- Stantec ancora una volta prima azienda più sostenibile nella classifica di Corporate Knights e ottiene il “rating” A nella classifica CDP
- Stantec tra le prime 10 aziende in più classifiche della rivista internazionale ENR
- Stantec al SiCon, conferenza sui siti contaminati, con il caso di disarmo ferroviario dell’ex scalo Greco-Breda
- Per il 9° anno consecutivo, Stantec al primo posto tra le aziende di architettura e ingegneria nella classifica Giants 400 di Building Design + Construction
- Stantec si aggiudica contratto quadro per servizi di owner engineering per EGP nel settore delle rinnovabili
- Stantec sarà tra gli sponsor di “E-Talia Summit & World Hydrogen Italy”
- Stantec sottoscrive il "Manifesto della comunicazione non ostile"
- Stantec torna a correre per Sport Senza Frontiere
- Stantec annuncia risultati importanti nel bilancio annuale di sostenibilità
- Stantec si unisce alla Coalition for Reimagined Mobility per promuovere un trasporto globale equo e sostenibile
- Stantec firma la Dichiarazione di Amsterdam per l'inclusione LGBTIQ+ sul lavoro
- Mobility management: Stantec supporterà Mars in Italia nella misurazione degli impatti ambientali
- Stantec ottiene quattro certificazioni ISO riconosciute a livello internazionale
- Anche quest’anno Stantec partecipa al Master sulle bonifiche dell’Università La Sapienza di Roma
- Nasce il network italiano Women in engineering
- Enginuity: Stantec Italia si aggiudica il secondo posto nella classifica mondiale
- Stantec al fianco di Tea S.p.A. in un progetto di allineamento alla Tassonomia UE per le attività sostenibili
- L’Optus Stadium di Stantec nominato miglior progetto di impiantistica sportiva del 2022
- Stantec al XVI Convegno Nazionale delle Sezioni GIT e SI della Società Geologica Italiana
- Smart&Value: un convegno per presentare i risultati del progetto sullo smart working sostenibile
- Stantec fra le prime 10 aziende in tre categorie del settore Infrastrutture nelle classifiche di ENR
- Stantec partecipa a RemTech Expo 2022
- Smart working: meno inquinamento e tempo perso, più benessere per le persone e produttività per le aziende
- La Commissione europea sceglie Stantec per un programma di sviluppo urbano sostenibile in Tanzania
- All’Ex Macello di Milano un ricco programma di eventi nel sito che sarà riqualificato con il progetto ARIA
- Stantec rinnova la partnership con il Career Service del Politecnico di Milano
- La Commissione europea sceglie Stantec per sviluppare corridoi di trasporto strategici nel Corno d'Africa
- Stantec partecipa alla ‘Water Land Remediation Conference” di IMPEL a Bucarest
- Paolo Polinelli nominato nuovo Direttore Tecnico di Stantec in Italia
- Stantec al MIPIM 2023 di Cannes
- Lo Stantec Institute svilupperà un quadro di riferimento per analizzare gli impatti dei PFAS sulle acque reflue
- Stantec nominata partner del Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi
- 2023
- Valentina Zanoni è la nuova Direttrice Creativa di Stantec in Italia
- Stantec tra le prime 10 aziende a livello globale per l’impegno contro i cambiamenti climatici secondo Corporate Knights
- Stantec nomina Slavica Matovic alla guida del nuovo Ufficio Approvvigionamenti improntato sulla sostenibilità reale
- Stantec ad Alcova 2023 per la Milano Design Week
- Stantec a Remtech 2023
- Marco Lassini è il nuovo Climate Solutions Lead di Stantec in Europa
- Stantec partecipa a DjArch Milano 2023
- Stantec premiata “Società di consulenza dell’anno” agli NCE Awards 2023
- Stantec al fianco di RFI per la certificazione Envision® delle stazioni di Pesaro e Cattolica
- 2024
- Presentato il progetto del nuovo stadio di Sanremo: uno spazio polifunzionale per eventi sportivi e ricreativi
- Stantec al SiCon 2024, la conferenza dei siti contaminati a Taormina
- Stantec incaricata della progettazione del primo ospedale specializzato nella cura del cancro a Dubai
- Stantec tra le dieci aziende più sostenibili al mondo, prima nel gruppo di riferimento di settore, secondo Corporate Knights
- Stantec aderisce alla MEP 2040 Challenge per raggiungere emissioni nette zero
- Stantec incaricata di progettare un impianto di produzione di batterie da €4,5 miliardi
- Stantec nel progetto di ampliamento dell’impianto di depurazione di Arzignano gestito da Acque del Chiampo S.p.A.
- Stantec acquisisce Hydrock, società di progettazione ingegneristica integrata del Regno Unito
- Stantec al XVIII Convegno Nazionale delle Sezioni GIT e SI della Società Geologica Italiana
- Celebriamo la Stantec In The Community Week
- Stantec partecipa al Pride di Milano
- Stantec supporta Ocean Grazer nella realizzazione del primo progetto di Ocean Battery al mondo
- Stantec al World Groundwater Congress 2024 dell’IAH a Davos
- Stantec partecipa a Remtech Expo 2024, l’Hub Tecnologico specializzato sui temi di risanamento ambientale
- Stantec partecipa alla Envision Conference sulle infrastrutture sostenibili
- Stantec parla di rigenerazione urbana e filiera sostenibile al Salone della CRS
- Inaugurato il nuovo stadio W.W. Thorne di Houston progettato da Stantec
- Stantec tra i protagonisti del 1° Forum nazionale sull’industria dei servizi immobiliari di Scenari Immobiliari
- Stantec partecipa a Ecomondo: fiera internazionale di riferimento per la green economy e la sostenibilità ambientale
- Stantec nominata “Best Places to Work” del 2024 per l'inclusione della disabilità
- 2025
- Stantec mandataria del raggruppamento di progettisti per la progettazione esecutiva dell’ampliamento dell’impianto di depurazione di Casale
- Stantec è stata riconosciuta da Corporate Knights come una delle 10 aziende più sostenibili al mondo - ottava in assoluto, prima tra le aziende del settore
- Stantec alla XVI edizione del SiCon, la conferenza sui siti contaminati e le esperienze di bonifica ambientale
- Stantec e Drees & Sommer forniranno servizi di progettazione e ingegneria per uno stabilimento di assemblaggio e collaudo di semiconduttori da €3,2 miliardi in Italia
- Stantec ottiene la certificazione per la parità di genere
- 2020
- Ideas
- Topic
- Market
- Service
- Content
- Article
- 2019
- 2020
- 2021
- Sostenibilità ed economia circolare nelle bonifiche
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ambiente e aree portuali
- Perché è importante coinvolgere gli stakeholder in un’opera?
- COP26: ultima chiamata per contrastare la crisi climatica
- Sostenibili, inclusive, innovative: la rigenerazione urbana reinventa le nostre città
- Mobilità sostenibile: Mobility Manager si nasce o si diventa?
- Finanza sostenibile: arriva il Regolamento Tassonomia per un “linguaggio” condiviso in UE
- 2022
- Rebranding punti vendita carburante: la necessità di rinnovarsi
- La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione
- Bilancio di sostenibilità: i nuovi standard GRI
- Il gradito ritorno dei Mobility Manager
- La transizione energetica: un percorso da compiere insieme ai clienti
- Un approccio multidisciplinare per affrontare la transizione industriale
- Stantec verso la COP27
- Permitting: autorizzare una infrastruttura in Italia nel 2022
- Una bonifica ben riuscita? Partiamo dal modello geologico concettuale
- 2023
- Protocollo Envision® in Europa: alta velocità Napoli-Bari prima infrastruttura certificata
- Un anno di energia: i numeri di Stantec
- “A valuable collection of things”: le ricchezze dell’Ex Macello alla Milano Design Week
- S. Antonino Ticino: la storia di un progetto durato quasi 50 anni
- Il ruolo del repowering eolico nella transizione energetica
- Il segreto per una carriera lungimirante? Accettare sempre sfide nuove
- Migliorare la sicurezza sul lavoro con la Behavior Based Safety
- Può l’analisi comportamentale influire positivamente in materia di sicurezza sul lavoro?
- Affrontare il cambiamento climatico con le Nature Based Solutions (NBS)
- 2024
- Blog
- 2017
- 2018
- Petroliera iraniana affondata nel Mar Cinese: come affrontare la bonifica
- Le conseguenze del cambiamento climatico sui flussi migratori
- Il nostro futuro passa attraverso le città
- Smart Working: verso un ecosistema collaborativo
- Le nuove direttive europee per l’economia circolare
- Che aria si respira in Italia
- Smart Working: in crescita i “lavoratori agili”
- Sei buone pratiche per lavorare in sicurezza in spazi confinati
- Leader si nasce o si diventa...con la meditazione?
- Urban sprawl: ripartiamo dalle periferie
- Transizione energetica: quale futuro per il petrolio?
- Dai preposti ai progettisti. BIM: siamo tutti nella stessa … rivoluzione copernicana
- Un robot ruberà il mio lavoro? Come le nuove tecnologie stanno modificando il settore delle bonifiche ambientali
- Il nuovo rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia
- Infrastrutture critiche: perché fare rete
- Economia circolare: cosa può fare il legislatore?
- Terreno contaminato da terzi: quali obblighi per il proprietario?
- La nuova ISO 45001: cosa cambia e come adeguarsi. (Guarda le 3 video pillole)
- Bilancio di sostenibilità: i nuovi standard GRI
- 2019
- Amianto nei luoghi di lavoro: un disegno di legge per bonificarlo
- Riesame dell’AIA per i grandi impianti: come affrontarlo?
- Valutare la vulnerabilità sismica delle infrastrutture critiche. Un passo fondamentale per mettere in sicurezza il Paese
- Una tecnologia rivoluzionaria: l’eDNA
- Contaminazione storica in un sito: un dibattito ancora aperto
- Acqua virtuale: che cos'è e quanta ne consumiamo?
- Codici a specchio e pericolosità dei rifiuti: la corte di giustizia dice la sua
- Smart cities e smart working: le grandi città si sviluppano su nuovi bisogni
- Consumo di suolo, rinaturalizzazione: Veneto pioniere nella difesa del territorio
- Alla riscoperta dei fontanili, meraviglioso fenomeno idrogeologico
- Cantiere ambiente: tra le novità il green manager e il Commissario per il dissesto idrogeologico
- 5 lezioni che forse non ti hanno insegnato alla facoltà di ingegneria
- Come si prepara una città a un grande evento come i Giochi Olimpici?
- Smart city: quattro domande che dobbiamo porci per progettare una città realmente smart
- Mappa dei rischi dei Comuni italiani: come utilizzare il nuovo strumento fornito da ISTAT
- 2020
- La realtà virtuale è il futuro del settore Oil & Gas
- Lo smart working ai tempi del coronavirus: cultura, tecnologia e misurazione
- 3 passi fondamentali per la sicurezza delle nostre dighe
- Come abbiamo gestito in Stantec la crisi da Covid-19
- Terre e rocce da scavo: cosa non torna ancora
- Coronavirus e precauzioni igieniche: da come indossare la mascherina a cosa disinfettare
- COVID-19 e inquinamento atmosferico: abbiamo abbastanza dati per stabilire un nesso causale?
- Un momento di riflessione: salute, sicurezza e ambiente nei progetti industriali ai tempi del COVID-19
- Il nemico invisibile: dalle fibre di amianto al COVID-19, la sfida di gestire il rischio per chi lavora in cantiere
- Cambiamenti climatici: industria farmaceutica una risorsa indispensabile
- Il futuro dopo l’emergenza Covid-19 passa per le smart city
- Grandi eventi sportivi e giochi olimpici: occasione di rigenerazione urbana
- Innovare durante il lockdown? Si può fare!
- Riparte la formazione in presenza, non si ferma la formazione “smart”
- Rigenerazione urbana e territoriale: ripensare gli spazi urbani e di lavoro alla luce della pandemia
- La tecnologia dei droni può aiutarci a mitigare l’impatto dei futuri disastri naturali?
- I vantaggi del riutilizzo di un edificio: come intraprendere un progetto di riuso adattivo
- Le stazioni di servizio del futuro? Saranno multi-service
- 2021
- Emissioni di carbonio. È ora è il momento di agire
- Sostieni il futuro: il mondo dipende dal successo della Seconda Rivoluzione Verde
- Resilienza idrica
- Lo stato delle bonifiche in Italia: a che punto siamo?
- La pandemia come chance per ripensare la città e le periferie
- Sostenibilità nella filiera: quali sono le best practice per gli audit virtuali
- I colori dell’idrogeno e le sfumature della transizione energetica
- Perché modellazione 3D e il BIM sono il futuro della progettazione delle infrastrutture
- Rigenerazione urbana: un’opportunità per rendere le nostre città più sostenibili (Parte 1)
- Rigenerazione urbana: un’opportunità per rendere le nostre città più sostenibili (Parte 2)
- Le competenze degli idrogeologi al servizio della comunità
- 2022
- Una grande sfida chiamata transizione ecologica
- Le 3 fasi principali per la gestione dei rifiuti nel decommissioning di un sito
- Catturare il carbonio: come raggiungere il Net Zero con soluzioni basate sulla natura
- Progettare “sistemi viventi” per adattarsi al cambiamento climatico
- Crisi idrica e resilienza delle acque sotterranee ai cambiamenti climatici
- Quattro sfide da superare per la trasmissione dell'energia eolica offshore
- 2023
- Due diligence ambientale e pianificazione di progetto: una questione di efficienza
- Le strategie ESG focalizzate sulla salute aiutano a rafforzare la resilienza climatica
- Gli hub di mobilità sono la chiave per sbloccare il potenziale della mobilità intermodale
- Nature Positive: il ruolo cruciale delle imprese nella tutela della biodiversità
- 2024
- Contrastare il consumo del suolo con interventi di rigenerazione urbana
- Gli articoli più interessanti di Stantec per il 2023
- Energie rinnovabili: i numeri di Stantec
- Microchip: la corsa dell’Europa verso il raddoppio della produzione
- Mobilità urbana in Italia: carenze infrastrutturali e soluzioni
- Intelligenza Artificiale: come trasformerà la progettazione in ingegneria e architettura?
- Perchè calcolare le emissioni GHG del suolo? Le nuove linee guida del Protocollo GHG
- Cosa sono gli standard ESRS?
- Che cosa è la direttiva CSDDD
- Perché il suolo è fondamentale per la vita sulla Terra?
- Gestione amianto: dall’UE e da UNI le regole fondamentali per tutelare la salute
- 2025
- Careers
- 2019
- #STEMinthecity: un progetto per avvicinare le giovani donne a scienze, tecnologia, ingegneria e matematica
- Ingegneri vs Architetti: le nostre interviste. Emiliano Patanè, architetto.
- We are #StantecProud. Il lavoro in Stantec dalla voce dei protagonisti
- We are #StantecProud! Intervista a Lorena Licari, la Mamma Ingegnere
- We are #StantecProud! Intervista a Stefania D'Onofrio, la Creativa
- We are #StantecProud! Intervista a Giuseppe Prosperi, lo Sportivo
- We are #StantecProud! Intervista a Slavica Matovic, la Poliglotta
- We are #StantecProud! Intervista a Matteo Rudello, l'Eco-Innovatore
- Ingegneri vs Architetti: le nostre interviste. Stefania D'Onofrio, architetto.
- 2021
- 2023
- 2024
- 2019
- Publication
- Technical
- Video
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- 2023
- 2024
- Nature-based solutions: usare l'ingegneria e la natura per risolvere le sfide ambientali
- Dal decommissioning alla transizione energetica: una giornata con Giuseppe
- Trasformare le città partendo dalla comunità: una giornata con Emiliano
- Una questione di fiducia: una giornata con Francesca
- Il talento a servizio dell’ambiente: una giornata con Michele
- Article
- Test Filter Index
- Settori